Via Luigi Giuseppe Faravelli, 16, 20149 Milano MI, Italia
20149 Milano
+39 02 331271
+39 02 331271
Il Dott. Guido Antonini, specialista in Ortopedia e Traumatologia, è attualmente responsabile della U.O.S. di Traumatologia d'Urgenza presso l'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, dove lavora dal 2004.
Dall'anno accademico 2011 è Professore a Contratto presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano di "Anatomia Funzionale degli Apparati Locomotore e Nervoso".
Ha svolto fellowship all'estero: nel 2010 presso il Pelvic Trauma Department, St. George Hospital di Londra, perfezionando le proprie conoscenze sulla chirurgia del bacino, mentre nel 2013 a Barcellona presso l'Istituto Dexeus, approfondendo tecniche di chirurgia conservativa, artroscopica e protesica dell'anca.
Dal 2008 è tutore e valutatore per il corso di Medicina Generale e dal 2009 tutore e valutatore per l’esame di stato di abilitazione professionale di Medico-Chirurgo.
Si occupa di traumatologia e chirurgia ortopedica dell'arto inferiore.
Dal 2013 si interessa attivamente di chirurgia mini-invasiva dell'anca ed effettua interventi con la tecnica AMIS sia per la chirurgia protesica di elezione che su frattura.
STUDIO FORMA (MI)
Corso Vercelli,18 -
Tel.: 02/84944176
UNIMEDICA (Seregno - MB)
Via Wagner, 169 -
Tel.: 0362/336223
Via Pio II, 3
20147 Milano
Claudio Lamartina is Chief of GSpine4 Dept. at I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi.He is Professor of Orthopaedics at the Universities of Milan and Turin. He performs more than 250 spine operations annually, including cervical and lumbar disc surgery; fractures, infections and tumours; scoliosis in paediatric and adult patients, spondylolisthesis and kyphosis; spondylosis and revision surgery. He has published more than 100 scientific papers in national and international journals.
Via Riccardo Galeazzi, 4, 20161 Milano MI, Italia
20161 Milano
+39 02 662141
Via Massimo Gorki, 50, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
20092 Cinisello Balsamo
+39 02 57991
Piazza Edmondo Malan, 2, 20097 San Donato Milanese MI, Italia
20097 San Donato Milanese
+39 02 527741
Piazza Edmondo Malan, 2, 20097 San Donato Milanese MI, Italia
20097 San Donato Milanese
+39 02 527741
Nato a Gandino (BG) nel 1945, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1973, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1977 ed in Terapia Fisica e Riabilitazione nel 1981 presso l’Università di Firenze.
Dopo un periodo di volontariato dal 1972 al 1974 presso il reparto di Chirurgia I dell’Ospedale Maggiore di Bergamo, è assistente nel reparto di Chirurgia Generale presso il Policlinico S.Marco di Zingonia. Poi nel reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Maggiore di Bergamo come supplente fino al 1975, come assistente fino al 1987 ed in seguito come aiuto corresponsabile.
Dopo essere stato responsabile dell’Unità Operativa di Traumatologia e membro del gruppo di coordinamento dell’EAS dell’A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo, dal 1999 è primario dell’U.O. di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico San Pietro a Ponte San Pietro (BG) e dal 2005 professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano.
Dal 2010 utilizza la tecnica AMIS® nella chirurgia protesica dell’anca.
Da settembre 2011 è centro di riferimento per l'insegnamento della tecnica AMIS® su tutto il territorio nazionale.
Via Carlo Forlanini, 15, 24036 Ponte San Pietro BG, Italia
24036 Ponte San Pietro
+39 035 604111
Nato a Brignano Gera d’Adda (BG) nel 1953 si laurea presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia nel 1978, dove poi si specializza in Ortopedia e Traumatologia nel 1982.
Assistente Ospedaliero della Clinica Ortopedica dell’Università di Pavia, direttore prof M. Boni, dal 1980 al 1987, diventa Aiuto Ospedaliero dal 1987 al 1994, svolgendo anche attività di consulente presso la Fondazione Maugeri di Pavia e con la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Dal 1994 è Aiuto Ospedaliero presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, Direttore Prof. P. Cherubino, presso l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.
Dal 1998 Professore Associato di Malattie dell’Apparato Locomotore presso l’Istituto Policattedra di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi dell’Insubria dove è titolare dell’insegnamento di Traumatologia dello Sport.
Dal 2000 è Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo, carica che ricopre tuttora dopo due rinnovi quinquennali. Nel frattempo è anche Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche sempre presso la A.O. degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Dal 2009 effettua la chirurgia protesica dell’anca con la tecnica AMIS®.
Piazza Oms, 1
24100 Bergamo
Via Pietro Capelli 1, 6962 Viganello, Schweiz
6962 Viganello
+41 91 811 61 11
+41 91 811 67 43
Via Pietro Capelli 1, 6962 Viganello, Schweiz
6962 Viganello
+41 91 811 61 11
Via Tesserete 46, 6900 Lugano, Schweiz
6900 Lugano
+41 (0)91 811 67 42
Via Tesserete 46, 6900 Lugano, Schweiz
6900 Lugano
+41 (0)91 811 67 42
Via Tesserete 46, 6900 Lugano, Schweiz
6900 Lugano
+41 (0)91 811 67 42
Nato nel 1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l`Università degli Studi di Milano nel 1977 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l`Università degli Sudi di Padova nel 1980 con il massimo dei voti.
Dal 1978 al 1987 è Assistente presso la 1^ Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia, diventando poi Aiuto a tempo pieno fino alla fine del 2003.
Dal 2004 è Responsabile di U.O. Dipartimentale "Patologia mal formativa osteoarticolare" presso la stessa struttura, assumendo poi nel 2008 l`incarico di Direzione U.O. Complessa 1^ Ortopedia e Traumatologia. Durante il suo servizio presso l`U.O. Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia ha eseguito personalmente oltre 7500 interventi chirurgici riguardanti la chirurgia protesica di primo impianto e revisione,la chirurgia ricostruttiva e allungamento degli arti, osteosintesi di fratture traumatiche complesse, osteotomie correttive, trattamento delle deformità e artroscopia.
Nel 2007 inizia ad eseguire le artroprotesi d`anca con la nuova tecnica innovativa AMIS®, per via d`accesso anteriore mini-invasiva.
Nato nel 1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1977 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Sudi di Padova nel 1980 con il massimo dei voti.
Dal 1978 al 1987 è Assistente presso la 1^ Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia, diventando poi Aiuto a tempo pieno fino alla fine del 2003.
Dal 2004 è Responsabile di U.O. Dipartimentale "Patologia mal formativa osteoarticolare" presso la stessa struttura, assumendo poi nel 2008 l'incarico di Direzione U.O. Complessa 1^ Ortopedia e Traumatologia. Durante il suo servizio presso l'U.O. Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia ha eseguito personalmente oltre 7500 interventi chirurgici riguardanti la chirurgia protesica di primo impianto e revisione, la chirurgia ricostruttiva e allungamento degli arti, osteosintesi di fratture traumatiche complesse, osteotomie correttive, trattamento delle deformità e artroscopia.
Dal 2011 inizia ad eseguire le protesi di ginocchio con la nuova tecnica MyKnee®, che permette di avere strumenti dedicati per ogni singolo paziente.
Via Cremona, 139, 25124 Brescia BS, Italia
25124 Brescia
+39 030 242 7331
Nato nel 1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l`Università degli Studi di Milano nel 1977 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l`Università degli Sudi di Padova nel 1980 con il massimo dei voti.
Dal 1978 al 1987 è Assistente presso la 1^ Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia, diventando poi Aiuto a tempo pieno fino alla fine del 2003.
Dal 2004 è Responsabile di U.O. Dipartimentale "Patologia mal formativa osteoarticolare" presso la stessa struttura, assumendo poi nel 2008 l`incarico di Direzione U.O. Complessa 1^ Ortopedia e Traumatologia. Durante il suo servizio presso l`U.O. Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia ha eseguito personalmente oltre 7500 interventi chirurgici riguardanti la chirurgia protesica di primo impianto e revisione,la chirurgia ricostruttiva e allungamento degli arti, osteosintesi di fratture traumatiche complesse, osteotomie correttive, trattamento delle deformità e artroscopia.
Nel 2007 inizia ad eseguire le artroprotesi d`anca con la nuova tecnica innovativa AMIS®, per via d`accesso anteriore mini-invasiva.
Nato nel 1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1977 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Sudi di Padova nel 1980 con il massimo dei voti.
Dal 1978 al 1987 è Assistente presso la 1^ Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia, diventando poi Aiuto a tempo pieno fino alla fine del 2003.
Dal 2004 è Responsabile di U.O. Dipartimentale "Patologia mal formativa osteoarticolare" presso la stessa struttura, assumendo poi nel 2008 l'incarico di Direzione U.O. Complessa 1^ Ortopedia e Traumatologia. Durante il suo servizio presso l'U.O. Ortopedia e Traumatologia degli Spedali Civili di Brescia ha eseguito personalmente oltre 7500 interventi chirurgici riguardanti la chirurgia protesica di primo impianto e revisione, la chirurgia ricostruttiva e allungamento degli arti, osteosintesi di fratture traumatiche complesse, osteotomie correttive, trattamento delle deformità e artroscopia.
Dal 2011 inizia ad eseguire le protesi di ginocchio con la nuova tecnica MyKnee®, che permette di avere strumenti dedicati per ogni singolo paziente.
Via Adua, 4, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia
25015 Desenzano del Garda
+39 030 914 1179
Dr. Andreas Ottersbach is head of the Departement of Orthopedics at the hospital in Brig.
The main fields of Dr. Ottersbach are primary joint replacement, revisions and Arthroscopy operations.
He starts using the anterior approach for total hip replacement in 2005.
Since autumn of 2005 he does every primary total hip surgery with the minimal invasive anterior approach. Until November 09 he has perfomed more than 400 operations with this technique.
In selected cases he uses this approach also in revisions.
Dr. Ottersbach is involved in the developement of navigation- technics.
He combines navigation- systems and intraoperative image intensifier for controling stem and cup positions intraoperativly.
Überlandstrasse 14
3900 Brig
(+41) 027 970 33 33/(+41) 027 970 31 13
(+41) 027 970 32 57
Il dott. Andreas Meyer si laurea in medicina e chirurgia con pieni voti all'università di Bologna nel 1991 e si specializza in ortopedia e traumatologia all'università di Verona nel 1995 con la tesi di “L'artroscopia del ginocchio in anestesia locale”.
Inizia l’attività ospedaliera nel febbraio 1992 presso l'ospedale di Vipiteno in area chirurgica e successivamente nel 1993 presso l'ospedale di Bressanone nel reparto di ortopedia e traumatologia.
Nel 1998 si sposta a Rovereto nel reparto di ortopedia, dove resterà fino al febbraio 2016.
Nella prima fase della sua permanenza a Rovereto effettua in breve tempo tutti i corsi traumatologici AO fino a conseguire il "Master in traumatologia" a Davos (Svizzera). Successivamente affianca all’attività traumatologica una specializzazione sempre più approfondita nella protesica d'anca, inizialmente con approccio chirurgico posterolaterale.
Nel 2008 apprende a Tours (Francia) la tecnica AMIS ed è il primo a introdurre e sviluppare questa tecnica nel Trentino.
Nel marzo 2016 viene nominato responsabile dell’ortopedia presso la CDC Pederzoli di Peschiera, dove la via anteriore miniinvasiva AMIS diventa subito il gold standard per protesica d'anca.
Lungadige Attiraglio, 34
37124 Verona
045 83 00 454
Il dott. Andreas Meyer si laurea in medicina e chirurgia con pieni voti all'università di Bologna nel 1991 e si specializza in ortopedia e traumatologia all'università di Verona nel 1995 con la tesi di “L'artroscopia del ginocchio in anestesia locale”.
Inizia l’attività ospedaliera nel febbraio 1992 presso l'ospedale di Vipiteno in area chirurgica e successivamente nel 1993 presso l'ospedale di Bressanone nel reparto di ortopedia e traumatologia.
Nel 1998 si sposta a Rovereto nel reparto di ortopedia, dove resterà fino al febbraio 2016.
Nella prima fase della sua permanenza a Rovereto effettua in breve tempo tutti i corsi traumatologici AO fino a conseguire il "Master in traumatologia" a Davos (Svizzera). Successivamente affianca all’attività traumatologica una specializzazione sempre più approfondita nella protesica d'anca, inizialmente con approccio chirurgico posterolaterale.
Nel 2008 apprende a Tours (Francia) la tecnica AMIS ed è il primo a introdurre e sviluppare questa tecnica nel Trentino.
Nel marzo 2016 viene nominato responsabile dell’ortopedia presso la CDC Pederzoli di Peschiera, dove la via anteriore miniinvasiva AMIS diventa subito il gold standard per protesica d'anca.
Via Damiano Chiesa, 2, 38062 Arco TN, Italia
38062 Arco
0464 58 62 00
Specialista in Ortopedia e Traumatologia , specializzato in Chirurgia protesica d'anca e Vertebrale.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Verona nel 1992 con la tesi "La Sindrome delle Faccette Articolari".
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1997 con il massimo dei voti presso la Clinica Universitaria di Verona discutendo la tesi "Artrodesi Vertebrale per via Posteriore".
Durante il periodo di formazione specialistica lavora 12 mesi presso l'ospedale San Bortolo di Vicenza con indirizzo chirurgia del piede e chirurgia ortopedica pediatrica e 24 mesi presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, dove si specializza sulla Chirurgia Vertebrale.
Dopo la specializzazione prosegue l'attività lavorativa presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda.
Dal 2000 al 2015 lavora nell'unità semplice di Chirurgia della Colonna e dell'Anca, affinando le tecniche chirurgiche sulla colonna, specializzandosi contemporaneamente nella chirurgia protesica d'anca.
Dal marzo 2016, in collaborazione con il nuovo responsabile Dott. Meyer, occupa un ruolo di rilievo nell'ambito della Chirurgia Vertebrale e della Protesica d'anca.
Ha eseguito come primo operatore oltre 4000 interventi di Chirurgia Ortopedica Maggiore sui distretti anca e colonna.
In grado di eseguire tutti gli approcci chirurgici all'anca, dal settembre 2015 predilige la tecnica AMIS, intervento miniinvasivo per via anteriore, per la sostituzione dell’articolazione.
Ad oggi questa tecnica è diventata standard negli interventi di protesi d'anca da lui eseguiti.
Viale Lelio Basso, 1, 42123 Reggio Emilia RE, Italia
42123 Reggio Emilia
045 644 9111
338 1333401 (utilizzabile dopo ore 15.00)
Il dott. Andreas Meyer si laurea in medicina e chirurgia con pieni voti all'università di Bologna nel 1991 e si specializza in ortopedia e traumatologia all'università di Verona nel 1995 con la tesi di “L'artroscopia del ginocchio in anestesia locale”.
Inizia l’attività ospedaliera nel febbraio 1992 presso l'ospedale di Vipiteno in area chirurgica e successivamente nel 1993 presso l'ospedale di Bressanone nel reparto di ortopedia e traumatologia.
Nel 1998 si sposta a Rovereto nel reparto di ortopedia, dove resterà fino al febbraio 2016.
Nella prima fase della sua permanenza a Rovereto effettua in breve tempo tutti i corsi traumatologici AO fino a conseguire il "Master in traumatologia" a Davos (Svizzera). Successivamente affianca all’attività traumatologica una specializzazione sempre più approfondita nella protesica d'anca, inizialmente con approccio chirurgico posterolaterale.
Nel 2008 apprende a Tours (Francia) la tecnica AMIS ed è il primo a introdurre e sviluppare questa tecnica nel Trentino.
Nel marzo 2016 viene nominato responsabile dell’ortopedia presso la CDC Pederzoli di Peschiera, dove la via anteriore miniinvasiva AMIS diventa subito il gold standard per protesica d'anca.
Viale Lelio Basso, 1, 42123 Reggio Emilia RE, Italia
42123 Reggio Emilia
045 644 9111
We are pleased to provide you with information and addresses of surgeons in your area.
While our database of surgeons is large, it is not a complete listing of all surgeons in your area or all of Medacta’s customers. The surgeons
presented here include only those surgeons who have followed our training program. This is the criteria for their inclusion in that list. No surgeon
has paid a fee to be nominated in the list. Medacta makes no endorsement, recommendation or referral regarding any of these specific surgeons. The
list is created independent of a surgeon's decision on the use of certain products. Nothing in connection with the list implies that Medacta expects
the listed surgeons, and / or any employing entity, to recommend or encourage the prescribing, dispensing, use or sale of any Medacta product.
For more information regarding the Centres of your area, please contact Medacta at info@medacta.ch.
For more information regarding the French Centres, please contact Medacta France at info@medacta.fr.